L’ agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che considera l’intero ecosistema agricolo, sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, vuole promuovere la biodiversità dell’ambiente in cui opera e esclude l’utilizzo di prodotti di sintesi e degli organismi geneticamente modificati (OGM).
La differenza sostanziale tra agricoltura biologica e convenzionale consiste nel livello di energia ausiliaria introdotto nell’agrosistema: nell’agricoltura convenzionale si impiega un notevole quantitativo di energia ausiliaria proveniente da processi industriali (industria chimica, estrattiva, meccanica, ecc.); al contrario, l’agricoltura biologica, pur essendo in parte basata su energia ausiliare proveniente dall’industria estrattiva e meccanica, reimpiega la materia principalmente sotto forma organica.
I principali obiettivi dell’agricoltura biologica così come sono stati definiti dalla Federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura biologica (International Federation of Organic Agricolture, IFOAM) sono:
Trasformare il più possibile le aziende in un sistema agricolo autosufficiente attingendo alle risorse locali
Salvaguardare la fertilità naturale del terreno
Evitare ogni forma di inquinamento determinato dalle tecniche agricole
Produrre alimenti di elevata qualità nutritiva in quantità sufficiente.
Nell’ambito dell’agricoltura biologica lo Studio Agronomico Schiavon si propone come supporto di consulenza all’azienda agricola che decide di aderire al regime biologico, con un percorso che prevede l’adeguamento aziendale alla normativa prevista (Regolamento UE 848/2018).
La consulenza per l’adeguamento al regime biologico viene svolta nei comparti delle produzioni vegetali, industrie di trasformazione, produzione di vino e olio biologici.